Discussione:
Numerazione progressiva della stessa pagina su carta
(troppo vecchio per rispondere)
TinTin
2009-10-26 12:01:11 UTC
Permalink
Allora vediamo se posso risolvere questo problema (premesso che Word non
lo faceva), devo stampare un'opuscolo formato da 30 pagine, praticamente
la stessa pagina ma che su ogni stampa su carta ci sia un numero di pagina
differente, cioe' la prima pagina stampata deve risultare Pagina 1, poi
pagina 2 e cosi' via fino ad arrivare all'ultima pagina che deve risultare
pagina 30 o piu' ovviamente.
E' possibile fare cio' o pure devo utilizzare programmi di terze parti
cosi' come facevo con Word.

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
VITRIOL
2009-10-26 20:32:17 UTC
Permalink
Post by TinTin
Allora vediamo se posso risolvere questo problema (premesso che Word non
lo faceva), devo stampare un'opuscolo formato da 30 pagine, praticamente
la stessa pagina ma che su ogni stampa su carta ci sia un numero di pagina
differente, cioe' la prima pagina stampata deve risultare Pagina 1, poi
pagina 2 e cosi' via fino ad arrivare all'ultima pagina che deve risultare
pagina 30 o piu' ovviamente.
Cioè dovresti stampare 30 copie di un documento che devono differire
solo per un numero progressivo da 1 a 30? Se è così potresti creare un
database che contiene un campo coi numeri da 1 a 30 (va bene anche un
foglio di calcolo), poi inserisci il campo database nel documento e fai
una stampa in serie.
OK, è un approccio "a forza bruta", ma metodi più fini non me ne vengono
in mente :-)
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
TinTin
2009-10-26 20:56:04 UTC
Permalink
Oggi Mon, 26 Oct 2009 21:32:17 +0100, (VITRIOL), in questo messaggio
Post by VITRIOL
Cioè dovresti stampare 30 copie di un documento che devono differire
solo per un numero progressivo da 1 a 30?
Il documento e' gia' esistente e per capirci si tratta di una pagina
registro dove vengono riportate data, colli, data di rilascio, numero
pratica ecc... e devo fare un registro con 30 o piu' pagine per l'appunto,
io normalmente usavo questo http://tiny.pl/hqbn2 solo che mi urta
installare altri programmi che utilizzero' un o due volte ogni 4 anni
circa o piu'. :-(
Post by VITRIOL
Se è così potresti creare un database che contiene un campo coi numeri da 1 a 30 (va bene anche un
foglio di calcolo), poi inserisci il campo database nel documento e fai una stampa in serie.
Non ho usato mai i fogli di calcolo son so nemmeno a cosa potrebbe
servirmi, e la scheda che devo stampare me la sono riportata dalla
buonanima di Word e convertita come tutti gli altri documenti di Word in
Writer !!
Post by VITRIOL
OK, è un approccio "a forza bruta", ma metodi più fini non me ne vengono
in mente :-)
Bene, te ne ho accennato uno io che e' molto, ma molto valido ma rompe...
!! ;-)

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
VITRIOL
2009-10-26 20:59:40 UTC
Permalink
Post by TinTin
Non ho usato mai i fogli di calcolo son so nemmeno a cosa potrebbe
servirmi
Ad esempio potrebbe servirti per fare quello che ti ho detto :-)
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
TinTin
2009-10-26 21:40:19 UTC
Permalink
Oggi Mon, 26 Oct 2009 21:59:40 +0100, (VITRIOL), in questo messaggio
Post by VITRIOL
Ad esempio potrebbe servirti per fare quello che ti ho detto :-)
Se sapessi usarlo non lo metto in dubbio, solo che non so nemmeno da dove
iniziare, non solo, mi parli di creare un database che contiene un campo
coi numeri da 1 a 30... Di cosa si tratta ? C'e' bisogno di qualche
programmatore per caso ? Posso riportarmi un file di Writer in Calc senza
fare tante modifiche o mi devo creare un file tutto d'accapo !

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
VITRIOL
2009-10-26 21:58:39 UTC
Permalink
Post by TinTin
Se sapessi usarlo non lo metto in dubbio, solo che non so nemmeno da dove
iniziare, non solo, mi parli di creare un database che contiene un campo
coi numeri da 1 a 30... Di cosa si tratta ? C'e' bisogno di qualche
programmatore per caso ?
Non occorre essere programmatori, lo può fare qualsiasi utente. Bisogna
però avere una minima idea di database e stampa in serie. Ma proprio minima.
Qui ti ho messo un esempio di quello che intendo:

http://cid-fb2e35f564c66807.skydrive.live.com/self.aspx/Files/EsempioNumeroProgressivo.zip

Devi registrare il file EsempioNumeroProgressivo.odb in Menù:Strumenti >
Opzioni... > OpenOffice.org Base > Database, e poi apri il documento
EsempioNumeroProgressivo.odt
I numeri progressivi sono contenuti nel file di Calc
EsempioNumeroProgressivo.ods
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
TinTin
2009-10-26 23:33:54 UTC
Permalink
Oggi Mon, 26 Oct 2009 22:58:39 +0100, (VITRIOL), in questo messaggio
Post by VITRIOL
http://cid-fb2e35f564c66807.skydrive.live.com/self.aspx/Files/EsempioNumeroProgressivo.zip
Ma che Browser usi ?
Il mio da questo:
Errore interpretazione XML: non ben formato
Percorso:
http://cid-fb2e35f564c66807.skydrive.live.com/self.aspx/Files/EsempioNumeroProgressivo.zip
Numero linea 120, Colonna 20:for (var i = 0; i <
selfPageData.items.length; i++)

Praticamente vedo una pagina sul colore giallino sporco con su scritta la
frase di cui sopra. :-)
Post by VITRIOL
Devi registrare il file EsempioNumeroProgressivo.odb in Menù:Strumenti >
Opzioni... > OpenOffice.org Base > Database, e poi apri il documento
EsempioNumeroProgressivo.odt
I numeri progressivi sono contenuti nel file di Calc
EsempioNumeroProgressivo.ods
Ma con Writer possibile che non si puo' fare ? (sempre che riesco a vedere
cosa devo fare) :-)

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
Lutrin
2009-10-26 23:39:46 UTC
Permalink
Post by TinTin
Ma che Browser usi ?
[...]
certo non il tuo SeaMonkey (una versione dalla 1.x alla 1.1.8)
Post by TinTin
Il mio da questo:> Errore interpretazione XML: non ben formato
[...]
nella barra degli indirizzi digitare

about:config

quindi:

general.useragent.extra.seamonkey

e cambiarlo da SeaMonkey a FireFox ad esempio,

ricarica la pagina e scoprirai che alla Micro$oft Seamonkey non piace e
per qualche ragione vogliono far credere che faccia schifo per far usare
il oro Ex(schif)splorer
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
Windows me genuit, Ubuntu rapuere / tenet nunc Puppy Linux...
TinTin
2009-10-26 23:47:25 UTC
Permalink
Oggi Mon, 26 Oct 2009 23:39:46 GMT, (Lutrin), in questo messaggio
Post by Lutrin
certo non il tuo SeaMonkey (una versione dalla 1.x alla 1.1.8)
Perche' sia quello mio che quello degli altri poverini come me che lo
utilizzano cosa hanno che non va ?
Post by Lutrin
e cambiarlo da SeaMonkey a FireFox ad esempio,
Caspita funziona, ma a cosa e' dovuto questo errore !!
Post by Lutrin
ricarica la pagina e scoprirai che alla Micro$oft Seamonkey non piace e
per qualche ragione vogliono far credere che faccia schifo per far usare
il oro Ex(schif)splorer
Ah, si, manco morto lo uso, piuttosto cambio sito altro che quel barile di
melma che e' IE, brutti figli di una mendicante che non sono altri.

PS: Ora che l'ho lasciato cosi' non e' che avro' qualche problema
(opposto) con qualche altro sito... Per esempio.

E comunque grazie per la dritta, questa non solo non la sapevo ma non me
la immaginavo proprio.

Ciao

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
Genuinly Insane
2009-10-27 07:32:09 UTC
Permalink
Lutrin ha scritto:

[...]
Post by Lutrin
general.useragent.extra.seamonkey
e cambiarlo da SeaMonkey a FireFox ad esempio,
ricarica la pagina e scoprirai che alla Micro$oft Seamonkey non piace e
per qualche ragione vogliono far credere che faccia schifo per far usare
il oro Ex(schif)splorer
Faceva esattamente la stessa cosa (pessimo browser sniffing immotivato)
anche il sito di mozilla.org che suggeriva di adottare Firefox.

E' stato aperto un apposito bug su bugzilla per fargli cambiare il
comportamento che definire irrazionale è dire poco, visto che il motore
di rendering sottostante a Seamonkey è *identico* a quello di Firefox.

Come spesso accade, ce la si prende con i browser quando invece la colpa
è di autoproclamati webmaster.

GenIns.
Genuinly Insane
2009-10-27 07:32:09 UTC
Permalink
Lutrin ha scritto:

[...]
Post by Lutrin
general.useragent.extra.seamonkey
e cambiarlo da SeaMonkey a FireFox ad esempio,
ricarica la pagina e scoprirai che alla Micro$oft Seamonkey non piace e
per qualche ragione vogliono far credere che faccia schifo per far usare
il oro Ex(schif)splorer
Faceva esattamente la stessa cosa (pessimo browser sniffing immotivato)
anche il sito di mozilla.org che suggeriva di adottare Firefox.

E' stato aperto un apposito bug su bugzilla per fargli cambiare il
comportamento che definire irrazionale è dire poco, visto che il motore
di rendering sottostante a Seamonkey è *identico* a quello di Firefox.

Come spesso accade, ce la si prende con i browser quando invece la colpa
è di autoproclamati webmaster.

GenIns.
Nicolas Pagni
2009-10-27 09:18:46 UTC
Permalink
Post by TinTin
Oggi Mon, 26 Oct 2009 21:59:40 +0100, (VITRIOL), in questo messaggio
Post by VITRIOL
Ad esempio potrebbe servirti per fare quello che ti ho detto :-)
Se sapessi usarlo non lo metto in dubbio, solo che non so nemmeno da dove
iniziare, non solo, mi parli di creare un database che contiene un campo
coi numeri da 1 a 30... Di cosa si tratta ? C'e' bisogno di qualche
programmatore per caso ? Posso riportarmi un file di Writer in Calc senza
fare tante modifiche o mi devo creare un file tutto d'accapo !
Mi pare che suggerimenti più evoluti ti mettano in difficoltà!
Non puoi copiarti la pagina 30 volte? E stampare tutto?
Piccolo suggerimento:
1) inserisci una interruzione di pagina alla fine della pagina
(posiziona il cursore alla fine della pagina: menù inserisci ->
interruzione manuale -> interruzione pagina)
2) il numero della pagina dev'essere automatico
(menù inserisci -> comando di campo -> numero di pagina)

Poi nell'ordine:
1) Seleziona tutto (CTRL+A)
2) Copia (CTRL+C)
3) portati sulla pagina due (che si era creata in automatico quando avevi fatto
inserisci interruzione di pagina)
4) Incolla(CTRL+V)per 29 volte

Spero di esserti stato utile
Post by TinTin
TinTin.uno
Ciao Nicolas
--
----------------------------------------------------------
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348
TinTin
2009-10-27 11:44:39 UTC
Permalink
Oggi Tue, 27 Oct 2009 09:18:46 GMT, (Nicolas Pagni), in questo messaggio
Post by Nicolas Pagni
Spero di esserti stato utile
Si, in questa maniera diciamo che ho risolto pero' non e' una cosa normale
se per esempio dovessi farlo per 200 o piu' pagine, con il programma che
ho citato io invece diventa veramente semplice infatti pensavo che
qualcuno facesse una specie di plugin per OO che faccia anche questa belle
cose.
Comunque non si puo' avere tutto dalla vita. :-)
Grazie a te ed a tutti per la gentilissima cortese attenzione.

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
TinTin
2009-10-27 11:44:39 UTC
Permalink
Oggi Tue, 27 Oct 2009 09:18:46 GMT, (Nicolas Pagni), in questo messaggio
Post by Nicolas Pagni
Spero di esserti stato utile
Si, in questa maniera diciamo che ho risolto pero' non e' una cosa normale
se per esempio dovessi farlo per 200 o piu' pagine, con il programma che
ho citato io invece diventa veramente semplice infatti pensavo che
qualcuno facesse una specie di plugin per OO che faccia anche questa belle
cose.
Comunque non si puo' avere tutto dalla vita. :-)
Grazie a te ed a tutti per la gentilissima cortese attenzione.

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.
Nicolas Pagni
2009-10-27 09:18:46 UTC
Permalink
Post by TinTin
Oggi Mon, 26 Oct 2009 21:59:40 +0100, (VITRIOL), in questo messaggio
Post by VITRIOL
Ad esempio potrebbe servirti per fare quello che ti ho detto :-)
Se sapessi usarlo non lo metto in dubbio, solo che non so nemmeno da dove
iniziare, non solo, mi parli di creare un database che contiene un campo
coi numeri da 1 a 30... Di cosa si tratta ? C'e' bisogno di qualche
programmatore per caso ? Posso riportarmi un file di Writer in Calc senza
fare tante modifiche o mi devo creare un file tutto d'accapo !
Mi pare che suggerimenti più evoluti ti mettano in difficoltà!
Non puoi copiarti la pagina 30 volte? E stampare tutto?
Piccolo suggerimento:
1) inserisci una interruzione di pagina alla fine della pagina
(posiziona il cursore alla fine della pagina: menù inserisci ->
interruzione manuale -> interruzione pagina)
2) il numero della pagina dev'essere automatico
(menù inserisci -> comando di campo -> numero di pagina)

Poi nell'ordine:
1) Seleziona tutto (CTRL+A)
2) Copia (CTRL+C)
3) portati sulla pagina due (che si era creata in automatico quando avevi fatto
inserisci interruzione di pagina)
4) Incolla(CTRL+V)per 29 volte

Spero di esserti stato utile
Post by TinTin
TinTin.uno
Ciao Nicolas
--
----------------------------------------------------------
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348
Continua a leggere su narkive:
Loading...