Discussione:
Stampa unione nello stesso documento
(troppo vecchio per rispondere)
Innuendo
2010-08-25 19:22:42 UTC
Permalink
Ciao,
mi scuso per l'oggetto un po' incomprensibile.

La situazione:
Ho alcuni documenti che richiedono di inserire molte volte lo stesso
testo (tipo nome, cognome, residenza, codice fiscale e altro) in diversi
punti del testo.

La mia soluzione:
Creo un documento di excel dove inserisco i dati che si ripetono e poi
metto i segnaposto nel documento di word per fare la stampa unione con
un solo documento da unire.

Quello che vorrei fare:
Un documento con nella prima pagina una "form" dove inserire i dati da
ripetere seguito dalla sfilza dei documenti da "riempire" con quei dati,
una sorta di stampa unione con la sorgente dati nella prima pagina come
frontespizio.

E' possibile fare una cosa del genere?

grazie, ciao
Mauro
Innuendo
2010-08-25 19:24:29 UTC
Permalink
Post by Innuendo
Creo un documento di excel dove inserisco i dati che si ripetono e poi
metto i segnaposto nel documento di word per fare la stampa unione con
scusate, lapsus, ovviamente intendevo dire Calc e Writer, vorrei farlo
in Openoffice il lavoro ...
VITRIOL
2010-08-25 19:38:22 UTC
Permalink
Post by Innuendo
Ho alcuni documenti che richiedono di inserire molte volte lo stesso
testo (tipo nome, cognome, residenza, codice fiscale e altro) in diversi
punti del testo.
Ma ne devi stampare uno alla volta? Se è così e i dati sono in un
database registrato inserisci i vari campi dove vuoi e poi salvi il tuo
documento modello.
Quando devi stampare premi F4 per accedere alle sorgenti dati, vai sulla
tabella che ti interessa, selezioni la riga del record che vuoi stampare
(clic a sinistra), premi il pulsante "Dati in campi" per popola re e
campi e fai la stampa normale (non in serie).
Se ne devi stampare più di uno fai la stampa in serie normalmente, e
nella finestra della stampa in serie puoi seleziona quali record
stampare. Ovviamente puoi fare così anche per stampare un singolo
documento, ma col metodo esposto prima hai un feedback più visuale.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Innuendo
2010-08-25 20:01:48 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Ma ne devi stampare uno alla volta? Se è così e i dati sono in un
database registrato inserisci i vari campi dove vuoi e poi salvi il tuo
documento modello.
Si, questo lo so già fare, è la mia soluzione "di ripiego", ma se
possibile preferirei inserire i valori dei campi nella prima pagina del
documento se possibile.

grazie, ciao
Mauro
VITRIOL
2010-08-25 20:03:50 UTC
Permalink
Post by Innuendo
Si, questo lo so già fare, è la mia soluzione "di ripiego", ma se
possibile preferirei inserire i valori dei campi nella prima pagina del
documento se possibile.
Secondo me ci vuole una macro. Non mi vengono in mente metodi diretti.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Innuendo
2010-08-25 20:09:15 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by Innuendo
Si, questo lo so già fare, è la mia soluzione "di ripiego", ma se
possibile preferirei inserire i valori dei campi nella prima pagina del
documento se possibile.
Secondo me ci vuole una macro. Non mi vengono in mente metodi diretti.
Peccato, con le macro non ci prendo molto ... :-(

Con una macro come potrei fare? Una tabella con una colonna con le
label, una colonna per i valori.
Compilo i valori e premo un pulsante che fa cerca e sostituisci e mette
i valori al posto dei segnaposto delle label nel documento ?

grazie, ciao
Mauro

p.s.
i "comandi di campo" non servono a niente nel mio caso? Non potrei
definire nella prima pagina un certo numero di campi da riportare poi
nelle pagine successive?
VITRIOL
2010-08-25 20:13:31 UTC
Permalink
Post by Innuendo
i "comandi di campo" non servono a niente nel mio caso? Non potrei
definire nella prima pagina un certo numero di campi da riportare poi
nelle pagine successive?
Si può fare coi riferimenti incrociati, però non ho idea di come si
potrebbe fare per collegare quelli iniziali col database.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Innuendo
2010-08-25 20:12:49 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Si può fare coi riferimenti incrociati, però non ho idea di come si
potrebbe fare per collegare quelli iniziali col database.
Bene, a me non interessa avere un database !!!
Mi va benissimo che stia tutto in un documento e basta.

Mi dai uno spunto per i riferimenti incrociati? Ci ho provato a giocare
un po' ma senza successo.

grazie, ciao
Mauro
VITRIOL
2010-08-25 20:22:24 UTC
Permalink
Post by Innuendo
Mi dai uno spunto per i riferimenti incrociati?
http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/msg/1ca06f88dfd949f1?hl=it
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Innuendo
2010-08-25 21:22:02 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/msg/1ca06f88dfd949f1?hl=it
Grazie !!!

Avevo già visto che nelle superFAQ c'e' un file che si chiama DDT.odt e
se non ho capito male dovrebbe replicare tutto quello che scrivo nel
primo documento in quello a fianco ... ma non lo fa ... devo inserire io
a mano tutti i riferimenti come hai indicato tu nel messaggio linkato
qua sopra o sto dimenticando qualcosa?

Ho provato a seguire la procedura da te indicata, faccio tutto e alla
fine quando clicco sul campo per inserire il valore che voglio al posto
di "digita qui" mi si apre la finestra "campo di digitazione", modifico
il testo, premo OK e non succede niente, nel documento mi rimane "digita
qui" (in entrambi i ddt).

Devo in qualche modo "aggiornare il campo" ? Come faccio?

ciao
Mauro

p.s.
Per le superfaq sarebbe utile inserire un documento che spieghi come si
usa questo esempio DDT, come è stato fatto per la stampa in serie.
Magari posso farlo io, poi lo posto qua, gli date un occhio e se va bene
lo si include nella prossima versione delle superfaq
VITRIOL
2010-08-25 21:40:24 UTC
Permalink
Post by Innuendo
Ho provato a seguire la procedura da te indicata, faccio tutto e alla
fine quando clicco sul campo per inserire il valore che voglio al posto
di "digita qui" mi si apre la finestra "campo di digitazione", modifico
il testo, premo OK e non succede niente
A me funziona regolarmente. Prova questo documento di esempio:

http://cid-fb2e35f564c66807.office.live.com/self.aspx/Files/RiferimentoIncrociato.odt
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Innuendo
2010-08-26 05:34:35 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
http://cid-fb2e35f564c66807.office.live.com/self.aspx/Files/RiferimentoIncrociato.odt
Si, questo mi funziona perfettamente, adesso a mente fresca riproverò a
seguire tutta la procedura.

Forse il documento allegato nelle Superfaq non è completo. Proverò a
sistemarlo e a commentarlo.

grazie mille.

ciao
Mauro

Sergio Corato
2010-08-25 20:49:36 UTC
Permalink
Post by Innuendo
Post by VITRIOL
Si può fare coi riferimenti incrociati, però non ho idea di come si
potrebbe fare per collegare quelli iniziali col database.
Bene, a me non interessa avere un database !!!
Mi va benissimo che stia tutto in un documento e basta.
Mi dai uno spunto per i riferimenti incrociati? Ci ho provato a
giocare un po' ma senza successo.
grazie, ciao
Mauro
Se non ho capito male, ti serve un documento con dei dati da scrivere
una volta sulla prima pagina, che vengono poi ripetuti n volte nelle
altre pagine.
Questo si può fare con un semplice database, quando l'hai creato e
registrato, inserisci i campi di inserimento dati direttamente nel
documento di Writer e copi gli stessi campi più volte nei vari punti
dove devono essere visualizzati (modificandone le proprietà come
Abilitato: NO e Solo lettura: SI, togliendo eventualmente anche i bordi
se non necessari).
In questo modo gestisci direttamente l'inserimento dei dati e la
visualizzazione dal documento, non puoi però ovviamente usare strumenti
di stampa facilitata (ma non mi sembra che vuoi usarli).
Sergio
www.icstools.it
Innuendo
2010-08-25 20:59:29 UTC
Permalink
Post by Sergio Corato
Se non ho capito male, ti serve un documento con dei dati da scrivere
una volta sulla prima pagina, che vengono poi ripetuti n volte nelle
altre pagine.
Questo si può fare con un semplice database, quando l'hai creato e
registrato, inserisci i campi di inserimento dati direttamente nel
documento di Writer e copi gli stessi campi più volte nei vari punti
dove devono essere visualizzati (modificandone le proprietà come
Abilitato: NO e Solo lettura: SI, togliendo eventualmente anche i bordi
se non necessari).
Si, ma non vorrei fare in questo modo.

A me va molto bene che stia tutto in un solo documento e non in due
(modello + db) in quanto il documento è "monouso" rispetto ai dati che
ci inserisco.

Ovvero oggi creo un documento per paperino, domani dovrò farlo per
pippo, ma non mi interessa avere un database dove memorizzo le
informazioni di pippo e paperino assieme. Sono certo che i dati che ho
di paperino mi serviranno solo ed esclusivamente per questo documento e
non per altri.

Quindi mi va molto bene metterli tutti in un frontespizio (in modo che
se ho un errore faccio una correzione li e ristampo) e pescare da li i
dati per il documento personalizzato da creare.

grazie per il tuo contributo
ciao
Mauro
Continua a leggere su narkive:
Loading...