Discussione:
Non funziona il tasto INS
(troppo vecchio per rispondere)
p***@gmail.com
2011-03-10 14:18:39 UTC
Permalink
L'altro giorno mi sono trovato con il questionario del mio precedente
post, ma quando ho detto di digitare il tasto INS per evitare che i
puntini nella compilazione vadano avanti, mi sono trovato che il
giochino non funzionava in nessuno dei 15 computer utilizzati.
INS o non INS i caratteri seguenti vanno avanti comunque.
Non è neppure possibile effettuare modifiche nella gestione delle
scorciatoie.
Io ho provato a ipotizzare qualcosa e mi sono dato due risposte.
1) I pc utilizzano un utente normale e non administrator (stiamo
parlando di XP)
2) La versione di OO è la 2.4, so che dovrei cambiarla, ma per farlo su
15 pc mi occorre un attimo di tempo.
Ho sbagliato strada ? Quale può essere il problema ?
VITRIOL
2011-03-10 14:30:19 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
sbagliato strada ? Quale può essere il problema ?
Scusa, ma i puntini premendo Ins (devi leggere SSC nella barra di stato)
li sostituisce o no? Tieni conto che se usi un carattere proporzionale
praticamente ogni carattere è più largo di un punto, e logicamente
occuperà più spazio.
Per fare il giochetto dovresti usare dei caratteri a spaziatura fissa,
come ad esempio Courier New.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
p***@gmail.com
2011-03-10 14:51:38 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by p***@gmail.com
sbagliato strada ? Quale può essere il problema ?
Scusa, ma i puntini premendo Ins (devi leggere SSC nella barra di stato)
li sostituisce o no? Tieni conto che se usi un carattere proporzionale
praticamente ogni carattere è più largo di un punto, e logicamente
occuperà più spazio.
Per fare il giochetto dovresti usare dei caratteri a spaziatura fissa,
come ad esempio Courier New.
No, non li sostituisce, li "spinge" in avanti, spostando tutto il testo
VITRIOL
2011-03-10 14:56:57 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
No, non li sostituisce, li "spinge" in avanti, spostando tutto il testo
Ma sei sicuro al 100%? Hai contato il numero di punti? :-)
Comunque con la 3.3 a me funziona tutto regolarmente.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
p***@gmail.com
2011-03-10 17:16:20 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by p***@gmail.com
No, non li sostituisce, li "spinge" in avanti, spostando tutto il testo
Ma sei sicuro al 100%? Hai contato il numero di punti? :-)
Comunque con la 3.3 a me funziona tutto regolarmente.
No, non ho contato i punti, sono 3/4 righe per domanda !!! Ma si vede
ad occhio che si sposta tutto, anche perchè cambia il numero delle
pagine. Se lo faccio nel mio pc non si sposta nulla e funziona
benissimo. Forse però mi sono spiegato male, con la 3.3 funziona a
meraviglia, i bambini usano la 2.4 ed è con questa vecchia versione che
non va.
VITRIOL
2011-03-10 17:27:33 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Forse però mi sono spiegato male, con la 3.3 funziona a
meraviglia, i bambini usano la 2.4 ed è con questa vecchia versione che
non va.
Boh, non ho modo di provare la 2.4, quindi non posso dirti nulla di utile.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Roberto Montaruli
2011-03-10 20:53:18 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by p***@gmail.com
Forse però mi sono spiegato male, con la 3.3 funziona a
meraviglia, i bambini usano la 2.4 ed è con questa vecchia versione che
non va.
Boh, non ho modo di provare la 2.4, quindi non posso dirti nulla di utile.
Io si.
Che cosa devo fare?
VITRIOL
2011-03-10 21:00:28 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Che cosa devo fare?
Premi il tasto Ins e accerti che la modalità visualizzata nella barra di
stato sia SSC. In questa modalità il cursore copre un intero carattere,
e digitando su un testo preesistente i caratteri vengono sostituiti, non
aggiunti.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Roberto Montaruli
2011-03-10 21:34:55 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Che cosa devo fare?
Premi il tasto Ins e accerti che la modalit visualizzata nella barra di
stato sia SSC. In questa modalit il cursore copre un intero carattere,
e digitando su un testo preesistente i caratteri vengono sostituiti, non
aggiunti.
Allora in effetti sembra che non funzioni.

Writer di Office 2.4 su windows 98.

Il tasto ins non modifica lo stato di inserimento: sulla barra rimane
sempre INS o SSC.

Writer si comporta coerentemente con quanto indicato sulla barra, se
INS inserisce, se SSC sovrascrive.
Per cambiare lo stato devo cliccare sulla barra.

Il tasto ins in un'altra applicazione funziona, quindi non e' il mio
tasto ins ad essere rotto.
VITRIOL
2011-03-10 21:42:42 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Allora in effetti sembra che non funzioni.
OK, era un bug della 2.4:

http://openoffice.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=87522
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
VITRIOL
2011-03-10 21:47:29 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
http://openoffice.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=87522
Al commento 5 il workaround:

http://openoffice.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=87522#c5

basta personalizzare la tastiera aggiungendo la scorciatoia mancate.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
p***@gmail.com
2011-03-11 07:29:48 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by VITRIOL
http://openoffice.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=87522
http://openoffice.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=87522#c5
basta personalizzare la tastiera aggiungendo la scorciatoia mancate.
La prima cosa che ho provato a fare, peccato che il tasto Edit/Modifica
non sia accessibile.
Questa inaccessibilità può esser dovuta al fatto che si tratta di utenti
non administrator ?
VITRIOL
2011-03-11 07:39:29 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
La prima cosa che ho provato a fare, peccato che il tasto Edit/Modifica
non sia accessibile.
In che senso non è accessibile? Sei andato su Strumenti >
Personalizza... > [scheda] Tastiera? (o analogo sulla 2.4, non ricordo
se è cambiato).
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
p***@gmail.com
2011-03-11 08:33:05 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by p***@gmail.com
La prima cosa che ho provato a fare, peccato che il tasto Edit/Modifica
non sia accessibile.
In che senso non è accessibile? Sei andato su Strumenti >
Personalizza... > [scheda] Tastiera? (o analogo sulla 2.4, non ricordo
se è cambiato).
Sto andando a memoria anch'io perchè non sono nella scuola, ma sul mio
pc, comunque ero andato sicuramente su Strumenti/Tastiera e trovi INS ma
nel mio menu trovo anche il bottone "Cambia" oltre che Elimina, Carica
etc etc (io uso Linux e la OO 3.3), dai bambini mancava il bottone
Cambia o Modifica e sinceramente non ho provato Elimina per poi
reinserirlo. Quindi non era possibile modificarlo.

Continua a leggere su narkive:
Loading...