Post by incasinapc oto il coseno di un angolo esempio cos(alfa)=0,39 alfa, cioè l'angolo di quanto è in gradi?
Oh, questa è trigonometria non OpenOffice :-) Comunque la funzione inversa del coseno è l'arcocoseno (attenzione al dominio). Nei fogli di calcolo la funzione è ARCCOS().
Post by incasinapc oto il coseno di un angolo esempio cos(alfa)=0,39 alfa, cioè l'angolo di quanto è in gradi?
Oh, questa è trigonometria non OpenOffice :-) Comunque la funzione inversa del coseno è l'arcocoseno (attenzione al dominio). Nei fogli di calcolo la funzione è ARCCOS().
hai ragione io devo fare una formula
b1*cos(h1)
dove b1 è una cella che resta con il valore costante di 100 mentre h1 deve variare sono i vari angoli ma mi da sempre errore?
Post by incasinapc oto il coseno di un angolo esempio cos(alfa)=0,39 alfa, cioè l'angolo di quanto è in gradi?
Oh, questa è trigonometria non OpenOffice :-) Comunque la funzione inversa del coseno è l'arcocoseno (attenzione al dominio). Nei fogli di calcolo la funzione è ARCCOS().
hai ragione io devo fare una formula b1*cos(h1) dove b1 è una cella che resta con il valore costante di 100 mentre h1 deve variare sono i vari angoli ma mi da sempre errore?
Post by incasinapc b1*cos(h1) dove b1 è una cella che resta con il valore costante di 100 mentre h1 deve variare sono i vari angoli ma mi da sempre errore?
E' una domanda o una affermazione? A me quella formula non dà errori, ma se a te ne dà forse è meglio che specifichi anche il tipo di errore. Io comunque non ho capito cosa vuoi fare, i tuoi post non sono mai un esempio di chiarezza, per usare un eufemismo...
Post by VITRIOL Nei fogli di calcolo la funzione è ARCCOS().
Angoli in radianti. =ARCCOS(0,39)*180/PI.GRECO()
SCUSATE SONO UN INCASINATORE
noto il seno di un angolo come faccio a sapere di quando è l'angolo, uso la formula =arcsen() giusto? una volta noto l'angolo che chiamo fi me lo ritrovo in una cella
poi devo calcolare da questo angolo fi, una formula che dice: 200*sen(fi) questo mi da errore
Post by VITRIOL Nei fogli di calcolo la funzione è ARCCOS().
Angoli in radianti. =ARCCOS(0,39)*180/PI.GRECO()
SCUSATE SONO UN INCASINATORE noto il seno di un angolo come faccio a sapere di quando è l'angolo, uso la formula =arcsen() giusto? una volta noto l'angolo che chiamo fi me lo ritrovo in una cella 200*sen(fi) questo mi da errore
doveri fare =$B$8*SEN(H7)
dove B8 deve restare costante mentre l'angolo presente nella cella H7 deve variare
Poichè questa formula è corretta, e di conseguenza non può dare errore, cosa vuoi che ti diciamo?
L'unica cosa da controllare è che gli argomenti siano corretti e in particolare siano dei numeri. Puoi sempre provare ad inserire manualmente dei numeri.
Poichè questa formula è corretta, e di conseguenza non può dare errore, cosa vuoi che ti diciamo? L'unica cosa da controllare è che gli argomenti siano corretti e in particolare siano dei numeri. Puoi sempre provare ad inserire manualmente dei numeri.
grazie a tutti ho risolto riscrivendo la stessa cosa in un nuovo foglio di calcolo forse erano formattate male le celle
grazie per la collaborazione scusate se le mie domande forse sono scritte male non riuscendo a spiegarmi bene